Fonte: Comunicato  stampa

Sarà presentato sabato 29 marzo alle ore 17:30 nella Sala Conferenze della chiesa di Maria Madre della Chiesa allo scalo di Rossano, il progetto dell’Ambulatorio Solidale, opera segno voluta e realizzata dall’Arcidiocesi di Rossano Cariati in occasione del Giubileo della Speranza

quale azione concreta e tangibile per rispondere ai bisogni sanitari delle persone più fragili, senza distinzione di etnia o religione, garantendo cure gratuite e un punto di ascolto per chi vive in condizione di marginalità. Il progetto della Pastorale della Salute, che ha visto la luce grazie al lavoro della Pastorale della Salute, prevede anche le sedi del Centro di Ascolto situate in Piazza Leonardo da Vinci, presso la Casa della Speranza a Rossano, nella Parrocchia S. Maria ad Nives a Schiavonea e nella Parrocchia S. Michele Arcangelo in Cariati. I lavori saranno moderati dal dott. Gaetano Greco, dalla la dott.ssa Maria Vizza e dalla dott.ssa Carmela Guido. Alle ore 17:30 si parte con i saluti istituzionali da parte sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, del dott. Antonello Graziano direttore generale dell’Asp di Cosenza e del dott. Martino Rizzo direttore sanitario Asp Cosenza. Seguiranno gli interventi di don Gianni Filippelli cappellano ospedale di Rossano e don Agostino Stasi cappellano ospedale di Corigliano. Alle 18:00 prima relazione su “Un modello possibile di ambulatorio solidale” con gli interventi del dott. Vincenzo Cimellaro, della dott.ssa Caterina Firorelli e della dott.ssa Graziella Catozza e dell’Avv. Nicolino Panedigrano dell’Ambulatorio Solidale “Prima gli ultimi” di Lamezia. Alle ore 18:15 relazione su “Ambulatorio della Speranza, perché è necessario” della dott.ssa Maria Pompea Bernardi direttrice spoke Corigliano Rossano. Alle ore 18:30 si parlerà del tema “Il Distretto: assistenza primaria e promozione della salute” con la dott.ssa Maria Beatrice Felici direttore UOC cure primarie distretto ionio-nord. Alle ore 18:45 intervento su “Il valore aggiunto della solidarietà della nostra realtà sanitaria” della dott.ssa Agata Mollica Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Cosenza. Dopo lo spazio riservato alla discussione, concluderà i lavori S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise.

 

Crediti