Tiempi vena e ttiempi passa, chini vò grazii 'i Ddii 'un ha dd'aviri pressa.
Cultura
Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 234
Tiempi vena e ttiempi passa, chini vò grazii 'i Ddii 'un ha dd'aviri pressa.
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore...
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parte Tratto dalla...
di padre Giovanni Cozzolino, O.M Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un...
— Papà, mi prometti che non ti arrabbierai se ti dico una cosa? — Dimmi, amore mio.
di Salvatore Martino Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i...
Quaresima è il tempo del ritorno, della riconciliazione, della riscoperta di ciò che davvero ci dà vita. Il Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima ci invita a riflettere: sentiamo nostalgia...
Letizia era una mia alunna in una scuola di montagna. Aveva undici anni. Undici anni passati a conoscere la fatica, le privazioni, la durezza della vita. Sempre con gli stessi vestiti, passati di...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 13,1-9: In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro...
La primavera è arrivata e, con essa, il richiamo alla vita nuova. Ma perché ci sia vero rifiorire, è necessario un cambiamento profondo, una conversione del cuore.
di Salvatore Martino In mezzo al caos e alla confusione del mondo moderno, la figura di Giuseppe, di cui oggi la Chiesa celebra la sua santità, ci ricorda alcuni valori che stanno a fondamento della vita...
di Francesco Campise* L'adolescenza è quel periodo della vita in cui le certezze vacillano e, al contempo, ogni aspetto assume un'importanza considerevole. È un percorso che inizia indicativamente tra...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 9,28b-36: In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne...
In questa Seconda Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta sul Monte Tabor, dove Pietro, Giacomo e Giovanni assistono alla Trasfigurazione di Gesù.
di Francesco Campise* Come ogni lingua viva, anche l'italiano è stato soggetto a trasformazioni nel corso della storia. Se oggi sono le nuove generazioni a introdurre termini inediti, espressioni...
di Salvatore Martino Nel vangelo di oggi, che è quello di Lc 4,1-13, viene affrontato il tema delle tentazioni: Gesù dopo un periodo di digiuno e di penitenza nel deserto, prima di iniziare la sua...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 4,1-13: In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo.
Siamo giunti alla prima domenica di Quaresima, un momento di importante rinnovo della nostra fede, soprattutto nell'Anno Giubilare.
di Cristian Fiorentino
Aria di azzurro in casa Corigliano-Rossano Esports. Nelle ultime ore, infatti, quattro player della compagine jonica calabrese sono stati convocati per uno stage preselettivo dalla Nazionale Italiana di categoria.
di Cristian Fiorentino
Penultimo e venticinquesimo turno generale in arrivo per la serie C1 futsal calabrese e gara vitale per le sorti future della Nuova Fabrizio. Sabato 4 aprile, al pala “Eventi” di Rossano alle ore 15, la squadra di mister Carnuccio ha come unica alternativa al baratro la vittoria.
Fonte: Comunicato stampa
Continua la sinergia tra la nostra Società e la Scuola, difatti, sabato 29 si è concluso con grande entusiasmo e partecipazione la prima parte del progetto L'Ago della bilancia, proposto dall’ l'Istituto Comprensivo “Don Bosco - Tieri” nell'ambito del Programma Operativo Nazionale.