Tratto dal libro "Testimone Consapevole" Edizione Il Serratore - pp.22-23
Un nuovo libro di Tonino Russo - Il Serratore n. 1 maggio 1988
L'Acquanova di Tonino Russo fu pubblicato nel 1977. Giuochi, filastrocche, canzoni e poesie popolari coriglianesi, raccolti dalla voce degli anziani dei "vicinanzi", venivano strappati all'oblio cui erano destinati e presentati ai lettori nella loro versione originale in dialetto, con trascrizione a fronte in italiano.
Il successo del libro, immediato e meritato, rappresentò un importante segnale di mutamento di coscienza rispetto alla questione del dialetto e della sua conservazione. Era evidente che l'azione devastatrice della televisione e della scuola (guai a parlare in dialetto davanti ai professori! guai a riconoscere dignità culturale alle nostre tradizioni!) non aveva ancora del tutto lacerato quel tessuto formato dall'insieme di lingua, usi, costumi, tradizioni, che conferisce ad una comunità la dignità di una pro pria identità culturale. Da allora la battaglia contro la "cancellazione' della nostra memoria storica, pur tra alti e bassi, è proseguita con più fiducia e mezzi più efficaci; esempi positivi degli ultimi tempi ci sembrano l'inizio dei lavori di restauro del Castello, l'apparizione del bel libro di Luigi De Luca (Lessico calabrese), il serrato dibattito in atto sulla necessità del recupero del centro storico cittadino. Tonino Russo nel frattempo non è rimasto inattivo. Due anni fa aveva pubblicato una raccolta di vecchie tradizioni popolari coriglianesi, ( 'A Purtella ), e proprio in questi giorni sta curando in tipografia la stampa di un nuovo libro, che a buon diritto può essere definito la seconda parte de L'Acquanova. "Avevo un debito con i miei lettori, - ci ha dichiarato Russo - quando ho dato alle stampe L'Acquanova, per non appesantire un testo già troppo voluminoso, avevo dovuto lasciare nel cassetto una cinquantina di pagine di altro materiale, valido ed interessante come quello scelto per la pubblicazione. Ho ripreso allora le mie ricerche nei rioni ed ho interrogato numerose altre persone. Dopo alcuni mesi avevo tra le mani altri 160 pezzi che, uniti a quelli non pubblicati, formano il contenuto di questo nuovo volume". Anche questo libro di Tonino Russo avrà per titolo il toponimo di un antico rione di Corigliano centro, 'A Citatella. Le poesie, le filastrocche e le canzoni popolari saranno presentate in dialetto con la versione a fronte in italiano. Il testo sarà corredato da numerose illustrazioni eseguite dal bravo Alfonso Caravetta.