L’uomo che ha perso la vita per contestare le condizioni detentive nelle carceri calabresi era un ragioniere campano, a Rossano un ingegnere anch’egli in sciopero della fame dal 10 maggio rischia di fare la stessa fine.
In Calabria si continua a morire di carcere. Qualche giorno fa un detenuto ristretto nella Casa Circondariale di Paola, è morto nel locale Presidio Ospedaliero, dopo uno sciopero della fame.Si chiamava Gabriele Milito, 75 anni, ragioniere di Sapri. Accusato di aver ucciso la moglie era in attesa di giudizio. Dopo un periodo trascorso nella Casa Circondariale di Potenza, aveva ottenuto gli arresti domiciliari in un appartamento di Scalea. Pare avesse trasgredito gli obblighi impostigli dall’Autorità Giudiziaria competente, ragion per cui venne tradotto presso il Carcere di Paola. Con la sua morte, nel 2018 sino ad oggi, i decessi nelle Carceri italiane, salgono ad 80 di cui 34 per suicidio (2.814 morti, 1.020 dei quali per suicidio, dal 2000 ad oggi). “Un altro detenuto – spiega Emilio Quintieri dei Radicali – ristretto nella Casa di Reclusione di Rossano, rischia di fare la stessa fine. Sempre per lo sciopero della fame. Si tratta di Victor Pereshacko, Ingegnere Informatico ed Imprenditore nel settore pubblicitario, ex Paracadutista dell’Armata Rossa, Forza Armata della Federazione Russa, in espiazione della pena dell’ergastolo per un duplice omicidio commesso – insieme ad un altro connazionale – in Sardegna nel 2005. A Pereshacko, il 30 aprile 2014, venne proposto dallo Stato Italiano, di essere trasferito nel suo Paese, in Russia, per scontare la pena residua. Ed ha immediatamente accettato, firmando tutti gli atti necessari. Nonostante il notevole lasso di tempo trascorso (oltre 4 anni), la procedura di trasferimento, non è stata definita. Pare che la causa di tutto ciò sia da attribuire allo Stato Italiano ed in modo particolare al Ministero della Giustizia poiché non avrebbe trasmesso, nonostante le ripetute richieste del Ministero della Giustizia della Federazione Russa, tutti gli atti del processo conclusosi con la condanna al fine pena mai. Per tale ragione, l’ex militare russo recluso a Rossano, dal 10 maggio, sta praticando lo sciopero della fame per protestare “contro la inoperosità premeditata della Autorità Italiana”. Nell’ultima visita che ho fatto al Carcere di Rossano, il 23 giugno, sono passato a trovarlo, pregandolo di interrompere lo sciopero. Era molto debilitato, a malapena riuscí a raccontarmi un po’ la sua vicenda dicendomi “grazie per il suo interessamento, ci penserò se smettere lo sciopero”. Ma non ha smesso, come emerge da una lettera che mi ha scritto : “Ho perso più di 20 chili di peso e come sto potete immaginare. Molti cercano di convincermi di smettere. E perché? Per far tornare il tutto come prima? Qualche anno fa, nel Carcere di San Gimignano, ho avuto il piacere di incontrare Marco Pannella. Ho conosciuto quest’uomo e sempre avuto rispetto per la sua lotta per i diritti civili. Ora però tocca a me, il mio diritto che è stabilito dalle leggi internazionali, è violato e di brutto. La procedura di estradizione dura da anni, io sono sempre qui e non si muove niente. Non ho intenzione di smettere lo sciopero della fame finché non mi venga riconosciuto il diritto ad essere estradato nel mio Paese”. Spesso, e di recente ancora più frequentemente, leggo varie dichiarazioni pubbliche di alcuni Ministri, Sottosegretari e Parlamentari (principalmente della Lega Nord, del Movimento Cinque Stelle e di Fratelli d’Italia) che parlano di trasferimento dei detenuti stranieri nei loro Paesi per sfollare le nostre carceri. Ovviamente sono soltanto chiacchiere e la situazione di Victor Pereshacko ne è la prova evidente. Naturalmente non è il solo caso di cui sono a conoscenza. Negli Istituti Penitenziari della Calabria (come nel resto d’Italia) vi sono altri detenuti stranieri con decreto di espulsione emesso dal Magistrato di Sorveglianza che non viene eseguito e tanti altri ancora che vorrebbero essere trasferiti nei loro Paesi per espiare la loro pena ed a cui, per svariati motivi, tale diritto viene negato. Mi chiedo a cosa servano le Convenzioni multilaterali e gli Accordi bilaterali stipulati dall’Italia con numerosi Paesi Esteri visto che poi non vengono messi in attuazione? L’Italia (al pari della Federazione Russa), ha aderito e ratificato la Convenzione per il trasferimento delle persone condannate, fatta a Strasburgo il 21 marzo 1983. Quindi, per quale motivo, dopo oltre 4 anni, non viene definito l’iter per il trasferimento dell’ergastolano russo Pereshacko dall’Italia alla Russia? Cosa si aspetta ? Che anche lui come Gabriele Milito debba passare a miglior vita? Oltre a garantire un diritto previsto dal nostro Ordinamento, si libererebbe un posto e si risparmierebbero tanti soldi per la vigilanza, il trattamento ed il suo mantenimento in Istituto (137 euro al giorno). Aspettiamo fiduciosi che alle parole seguano i fatti. In ogni caso, prossimamente, segnalerò la questione alle Autorità Penitenziarie, al Magistrato di Sorveglianza di Cosenza ed al Garante Nazionale dei Diritti dei Detenuti presso il Ministero della Giustizia (oltre a sollecitare una Interrogazione Parlamentare al Governo). Il tutto, in Calabria, viene ulteriormente “aggravato” perché sono completamente inesistenti i Garanti dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. Quello regionale, seppur istituito, non viene eletto dal Consiglio Regionale. Quelli Provinciali e Comunali (salvo Reggio Calabria) non sono stati ancora nemmeno istituiti dalle Province e dai Comuni competenti (e non credo che abbiano intenzione di istituirli). Nei prossimi giorni, autorizzato dal Dap del Ministero della Giustizia, faró visita alle Carceri di Cosenza, Paola, Castrovillari e Rossano”.
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti
Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore...
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parteTratto dalla...
di padre Giovanni Cozzolino, O.M
Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un...
di Salvatore Martino
Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i...
Quaresima è il tempo del ritorno, della riconciliazione, della riscoperta di ciò che davvero ci dà vita. Il Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima ci invita a riflettere: sentiamo nostalgia...
Letizia era una mia alunna in una scuola di montagna. Aveva undici anni. Undici anni passati a conoscere la fatica, le privazioni, la durezza della vita. Sempre con gli stessi vestiti, passati di...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 13,1-9: In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro...
La primavera è arrivata e, con essa, il richiamo alla vita nuova. Ma perché ci sia vero rifiorire, è necessario un cambiamento profondo, una conversione del cuore.
SPORT - news
Corigliano Volley a gonfie vele nei campionati di serie
Considerata un talento emergente nel panorama equestre regionale, la coriglianese Maia Avolio continua a sciorinare notevoli prestazioni. Performance rilevanti che confermano le indubbie qualità della jockey che monta in sella da solo quattro anni ma che lascia ben sperare in prospettiva futura.
2^ Cat. Gir. A, Atl. Corigliano perde di misura a S. Lorenzo B. . In rete P. e R. Civale, De Luca e De Marco (SLB); tris di bomber Le Voci (AC) capocannoniere del girone con 16 gol
Ultima uscita di campionato indolore per l’Atletico Corigliano che, nonostante la sconfitta al comunale di San Lorenzo Bellizzi, può festeggiare un particolare titolo.