Anche quest’anno la Notte della Taranta ha contagiato circa 5.000 persone, tra vacanzieri, fan e amanti della Taranta di tutta la Regione Calabria.
La quinta edizione di sabato 11 Agosto 2018, come sempre, nonostante le svariate difficoltà che comporta la struttura, è stata realizzata al Quadrato Compagna di Schiavonea sullo Jonio cosentino. I protagonisti musicali sono stati Serena della Monica e Le Ninfe della Tammorra provenienti dalla costiera amalfitana e precisamente da Vietri sul Mare. Il leader del gruppo – Serena della Monica – dalle molteplici qualità, oltre che graziosa ammaliatrice e sublime organettista, si è rivelata al numerosissimo pubblico di Schiavonea anche ottima percussionista e danzatrice spettacolare. Eccellenti anche le altre due Ninfe - Sara Schiavo: voce, tamburi a cornice e Carlotta D'Avino: tamburi a cornice e gli strumentisti Gianmarco Volpe: chitarre, mandole, plettri - Amleto Livia: violino - Giovanni Volpe: percussioni, tamburi a cornice - Diego Iannaccone: bassista. Il pubblico, visibilmente estasiato, ha risposto energicamente ad ogni richiesta di coinvolgimento da parte delle Ninfe, soprattutto grazie al vastissimo repertorio, durato oltre due ore e che ha spaziato dalla Tammorriata classica napoletana alla tarantella calabrese e dalla pizzica salentina a qualche brano siciliano, toccando anche temi sul feminicidio. Promoter di uno dei grandi eventi dell’estate coriglianese, come sempre, il prof. Francesco Verardi dell’Associazione “Musica Oltre le Barriere” in collaborazione con Mondatori Point di G.nco Benvenuto – G.ppe Pucci Costruzioni – Domenico Terenzio Proloco – Enzo Natozza Market – Domenico De Patto, Germano Iannucci e la graziosa Stella Sanseverino. La Kermesse, patrocinata dall’amministrazione comunale, inserita nella Rete Turistica capitanata da Francesco Marino Scarcella, ha avuto anche come patrocinio Morale del Logo la Provincia di Cosenza grazie al Presidente Franco Iacucci e la Regione Calabria grazie all’On. Mario Oliverio e all’On. Giuseppe Giudiceandrea. Non è mancato il percorso enogastronomico curato dallo staff di “Solo cose buone” di Luca Salvatore Pezzo, che hanno presentato delizie raffinate per buongustai e non. Garantito anche il servizio sanitario con Ambulanza attrezzatissima grazie alla CRI di Corigliano capitanata dall’ottimo Salvatore Viteritti. Da Bova Marina – RC – anche uno stand di Lira Calabrese grazie al famoso liutaio e restauratore Francesco Siviglia. A mezzanotte e dintorni la consueta riffa con ricchi premi tra cui un week end a Palermo dal 24 al 26 settembre in occasione della festa del cous cous per due persone con prima colazione, offerto dall’Agenzia di Viaggi TKT di Elisa Tramonte - una cesta di 5 bottiglie di pregiatissimo vino Stragolia offerto dall’Azienda Agricola Piana di Sibari e come terzo premio due pantaloni Yamaha per motociclista offerti da Tosca Motor, un libro di lettura offerto dalla libreria Aurora di G.nco Benvenuto e una lacca, un profumo e un gel offerto da Acconciature Catalano. In conclusione - l’organizzatore Verardi – grazie all’alto gradimento della manifestazione, si impegna, insieme al proprio Staff, a migliorarsi in ottica futura, in cantiere già la 6° la edizione che si preannuncia ancor più ricca di novità ma sempre all’insegna delle tradizioni.