Di origini tarantine, già viceprefetto dal 2008 al 2010 a Cosenza, ha ricoperto il ruolo di commissario prefettizio dell’ormai ex comune di Corigliano Calabro e per quello di Cerzeto.
Il nuovo Prefetto della provincia di Cosenza, Paola Galeone, si è insediato ieri lunedì 23 luglio. L’Alto Rappresentante del Governo è stato, infatti, destinato alla Prefettura di Cosenza dal Consiglio dei Ministri dello scorso 6 luglio. Dopo una riunione con i vertici delle Forze dell’Ordine, il nuovo Prefetto ha incontrato i Dirigenti e il personale della Prefettura. Già dalla giornata odierna sono stati programmati gli incontri con i responsabili degli Enti Istituzionali presenti sul territorio. Al neo prefetto di Cosenza i migliori auguri di un buon lavoro da parte di tutta la famiglia de ilcoriglianese.it Di origini tarantine, il prefetto Galeone, laureata in giurisprudenza e scienze politiche, tra i vari titoli ha l’abilitazione all’esercizio della professione forense e l’iscrizione all’albo dei giornalisti della Puglia. Entrata nella carriera prefettizia nel dicembre 1987, è stata destinata alla Prefettura di Taranto ove è stata addetta al I e II Settore disimpegnando le funzioni di Vice Dirigente dell’Ufficio Elettorale Provinciale. Dal 1993 ha diretto l’Ufficio Polizia Amministrativa. Dal 1995 è stata assegnata all’Ufficio di Gabinetto ove ha ricoperto le funzioni di coordinatore dell’Ufficio Affari Sociali, di Responsabile degli Uffici Stampa, Pubbliche Relazioni e di Funzionario alla Sicurezza, assumendo, inoltre, le funzioni di Vice Capo di Gabinetto. Dall’ottobre 1997 ha svolto l’incarico di Capo di Gabinetto. Inquadrata alla qualifica di Viceprefetto aggiunto a decorrere dal 17 giugno 2000, è stata promossa alla qualifica di Viceprefetto a decorrere dal 1° luglio 2001 concorso di accesso superato con segnalato profitto. Il 31 marzo 2008 viene trasferita a Cosenza con l’incarico di Vicario del Prefetto, dal 31 marzo 2008 al 26 luglio 2009 ha ricoperto, altresì, l’incarico di Dirigente reggente dell’Area I – Ordine e sicurezza pubblica e dal 29 luglio 2010 quello di reggente dell’Area II – Raccordo con gli Enti Locali e consultazioni elettorali. – Assegnata dal 6 settembre 2010 alla Prefettura di Campobasso, ha disimpegnato le funzioni di Viceprefetto Vicario fino al 29 dicembre 2013, ricoprendo anche l’incarico di Dirigente reggente dell’Area IV BIS – Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d’Asilo dal 13.6.2011 al 9.9.2011, di Responsabile dell’Ufficio Provinciale di Censimento, istituito per il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dall’1.4.2012 al 31.12.2012 e di Reggente il Servizio II – Amministrazione, Servizi Generali e Attività Contrattuali dall’1.10.2013 al 29.12.2013. – Tra gli incarichi svolti nel corso della carriera si ricordano le gestioni in qualità di Commissario straordinario dei Comuni di Crispiano, Statte, Fragagnano, Manduria, Castellaneta (TA), Corigliano Calabro e Cerzeto (CS); di sub-commissario dei Comuni di Palagiano, Martina Franca e Taranto; di Presidente della Commissione straordinaria del Comune di Platì (RC), del Comune di San Ferdinando (RC) e del Comune di Casapesenna (CE). – Gestioni commissariali – Con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2013 nominata Prefetto, è collocata in posizione di fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con incarico di Vice Commissario del Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia. – Dall’8 maggio 2014 è Prefetto della Provincia di Benevento fino allo scorso sei luglio con la nomina a ricoprire il ruolo di prefetto per la provincia di Cosenza.
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti
Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore...
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parteTratto dalla...
di padre Giovanni Cozzolino, O.M
Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un...
di Salvatore Martino
Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i...
Quaresima è il tempo del ritorno, della riconciliazione, della riscoperta di ciò che davvero ci dà vita. Il Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima ci invita a riflettere: sentiamo nostalgia...
Letizia era una mia alunna in una scuola di montagna. Aveva undici anni. Undici anni passati a conoscere la fatica, le privazioni, la durezza della vita. Sempre con gli stessi vestiti, passati di...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 13,1-9: In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro...
La primavera è arrivata e, con essa, il richiamo alla vita nuova. Ma perché ci sia vero rifiorire, è necessario un cambiamento profondo, una conversione del cuore.
SPORT - news
Corigliano Volley a gonfie vele nei campionati di serie
Considerata un talento emergente nel panorama equestre regionale, la coriglianese Maia Avolio continua a sciorinare notevoli prestazioni. Performance rilevanti che confermano le indubbie qualità della jockey che monta in sella da solo quattro anni ma che lascia ben sperare in prospettiva futura.
2^ Cat. Gir. A, Atl. Corigliano perde di misura a S. Lorenzo B. . In rete P. e R. Civale, De Luca e De Marco (SLB); tris di bomber Le Voci (AC) capocannoniere del girone con 16 gol
Ultima uscita di campionato indolore per l’Atletico Corigliano che, nonostante la sconfitta al comunale di San Lorenzo Bellizzi, può festeggiare un particolare titolo.