Lettera aperta dei sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima. Dai primi cittadini dolore per le vittime e piena disponibilità alla collaborazione con la magistratura.
«No alla ricerca di capri espiatori: va cercata la verità». I sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima, quattro dei Comuni attraversati dal torrente Raganello nelle cui gole, due giorni fa, dieci escursionisti hanno perso la vita e molti altri sono rimaste ferite a causa di una straordinaria piena, prendono posizione in relazione all’accaduto. «Esprimiamo anche in questa occasione – è la premessa – il nostro dolore per le vittime ed il sentito cordoglio per le famiglie segnate da questa tragedia. Per rispetto del dramma patito sulla propria pelle da decine di famiglie, abbiamo sin qui inteso coltivare silenzio. Ci dispiace constatare, non senza amarezza, che qualcuno, nonostante il ruolo istituzionale ricoperto, abbia preferito altra strada, ergendosi a giudice e allontanando da sé ogni eventuale responsabilità per addossarle interamente ai Comuni». Un atteggiamento censurato dai primi cittadini, che compatti affermano: «Sia chiaro: se colpe vi sono, devono essere perseguite fino in fondo. Riteniamo di aver sempre fatto fino in fondo il nostro dovere: per questo, sin dal primo istante, abbiamo offerto la nostra piena collaborazione alla magistratura inquirente, l’unica titolata a far luce sull’accaduto. I primi a volere certezze siamo noi: lo si deve a tante famiglie ed all’Italia intera. Ma in un Paese in cui molte volte lo scaricabarile è servito solo ad individuare capri espiatori ed a tenere nascosta la verità, crediamo sia doveroso evitare che questo schema si ripeta anche per quanto accaduto a Civita». E qui, inevitabilmente, il discorso diventa anche tecnico: «Si sostiene che prestando attenzione al meteo, ed in particolare all’avviso di allerta gialla, sarebbe stato possibile prevenire quanto verificatosi. Ci rimettiamo, una volta ancora, alle indagini ed alle valutazioni della magistratura. È però opportuno sottolineare che il richiamare questo dato sembra, una volta ancora, solo una comoda giustificazione, che non tiene conto della realtà dei fatti». Dicono i sindaci: «Nel corso del 2018 decine sono state le volte in cui l’allerta gialla è stata diramata, peraltro senza una specifica indicazione del territorio riguardato da possibili ma non certe avversità metereologiche, ma in riferimento ad ambiti territoriali il più delle volte, quasi sempre, coincidenti con l’intera regione». Si aggiunge: «Con l’allerta gialla si indica uno scenario caratterizzato, per definizione, da elevata incertezza previsionale, localizzati ma senza specifica indicazione dei luoghi interessati». Più o meno quanto successo il 20 Agosto: «In attesa di ricevere i dati ufficiali già richiesti relativi alle registrazioni effettuate dalla stazione pluviometrica di Cerchiara, da informazioni in nostro possesso sembra che quel giorno neppure un millimetro di pioggia sia caduto tra Civita e Cerchiara». Si rileva ancora: «Viviamo in una regione in cui il responsabile della Protezione Civile regionale lavora in condizioni difficili, pari alle nostre, al punto che in più circostanze ha manifestato la volontà di dimettersi per mancanza di risorse e mezzi. Nei Comuni è anche peggio: sui sindaci vengono scaricate tante responsabilità, ma di uomini e mezzi non se ne vedono, di finanziamenti neppure a parlarne, sebbene negli ultimi anni tanto si sia cercato di fare, anche pesando sui bilanci municipali e con l’aiuto fondamentale delle associazioni di volontariato, per poter guadagnare in efficienza ed efficacia, per quanto possibile». Concludono i sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima: «Per una volta, si rifugga dallo schema dello scaricabarile per una seria e compiuta riflessione sulla funzionalità del sistema: trovare capri espiatori è facile e pure rapido, ma la verità, quella che si deve ad un Paese intero ed a tante famiglie, è tutt’altra cosa».
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti
Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore...
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parteTratto dalla...
di padre Giovanni Cozzolino, O.M
Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un...
di Salvatore Martino
Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i...
Quaresima è il tempo del ritorno, della riconciliazione, della riscoperta di ciò che davvero ci dà vita. Il Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima ci invita a riflettere: sentiamo nostalgia...
Letizia era una mia alunna in una scuola di montagna. Aveva undici anni. Undici anni passati a conoscere la fatica, le privazioni, la durezza della vita. Sempre con gli stessi vestiti, passati di...
Dal Vangelo secondo Luca Lc 13,1-9: In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro...
La primavera è arrivata e, con essa, il richiamo alla vita nuova. Ma perché ci sia vero rifiorire, è necessario un cambiamento profondo, una conversione del cuore.
SPORT - news
Corigliano Volley a gonfie vele nei campionati di serie
Considerata un talento emergente nel panorama equestre regionale, la coriglianese Maia Avolio continua a sciorinare notevoli prestazioni. Performance rilevanti che confermano le indubbie qualità della jockey che monta in sella da solo quattro anni ma che lascia ben sperare in prospettiva futura.
2^ Cat. Gir. A, Atl. Corigliano perde di misura a S. Lorenzo B. . In rete P. e R. Civale, De Luca e De Marco (SLB); tris di bomber Le Voci (AC) capocannoniere del girone con 16 gol
Ultima uscita di campionato indolore per l’Atletico Corigliano che, nonostante la sconfitta al comunale di San Lorenzo Bellizzi, può festeggiare un particolare titolo.