Fonte: Comunicato stampa

Partecipazione, entusiasmo, progettualità: l’evento Eco-Schools “Il percorso della Città di Corigliano-Rossano verso la sostenibilità” svoltosi questa mattina al Teatro Metropol ha visto la partecipazione di circa 1200 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Alla presenza del Presidente di FEE Italia, Claudio Mazza, del Sindaco della Città, Flavio Stasi, e dell’Assessore al Turismo, Costantino Argentino, gli alunni, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno esposto con chiarezza e semplicità i propri Piani di Azione del programma Eco-Schools, che coinvolge circa 22 milioni di studenti di tutto il mondo in un percorso virtuoso che culmina con la certificazione e l’assegnazione della Bandiera Verde. 

Il programma coinvolge circa 4500 alunni dei tre Istituti Comprensivi e due Istituti di Istruzione Superiore e durante e l'evento di questa mattina ha fatto registrare tutto l’entusiasmo dei ragazzi in merito alle tematiche ed alle sfide ambientali ed ecologiche. Sette i plessi scolastici che hanno presentato i loro progetti: Amica, Rizzo, Porta di Ferro, Erodoto, Piragineti, Frasso e Donnanna, oltre al Polo Liceale e l’I.T.C. “Palma”. Progetti che adesso saranno messi in atto e che concorreranno per l’ottenimento della Bandiera Verde. 

“Abbiamo avviato diversi percorsi – ha detto l’Assessore al Turismo, Costantino Argentino – su più fronti. Il nostro obiettivo è quello di rendere la nostra Città più bella, più aperta, più vivibile. L’entusiasmo di oggi dei nostri giovani è un segnale bellissimo da cui non possiamo che trarre beneficio per tutte le attività che intendiamo portare avanti”.

Prima dell’evento, è stato trasmesso in anteprima un video promozionale della Città di Corigliano-Rossano che ha galvanizzato tutti i presenti.

“Vedendo i lavori fatti per Eco-Schools qui a Corigliano-Rossano - ha detto il Presidente Mazza - uno non può non rendersi conto che tra dieci, quindici anni voi, che sarete i futuri decisori di questa città, siete sulla strada giusta. L'educazione della scuola passa dall'educazione formale per vivere in maniera sostenibile. Eco-Schools è una risposta a tutto questo. Voi - ha detto il Presidente Mazza rivolgendosi agli studenti - potete fare la differenza, perché avete la capacità di comprendere cosa significa vivere con sostenibilità. Eco-Schools riesce a dare competenze importanti. 

Il riconoscimento di Bandiera Blu - ha aggiunto il Presidente di FEE Italia - richiede il coinvolgimento di tutta la comunità, che è ciò che si sta facendo anche qui da voi.”. 

Il Sindaco Flavio Stasi, sommerso dall’entusiasmo degli studenti, ha evidenziato come sia importante un cambio di mentalità, ad iniziare dalle scuole. “Spesso si dice che bisogna iniziare a migliorare la nostra mentalità partendo delle scuole – ha detto il Sindaco - ed è esattamente ciò che stiamo provando a fare attraverso questo programma. Spesso noi stessi ci diciamo che certe buone pratiche da noi sono impossibili, ma non è vero. Con la raccolta differenziata, passata immediatamente quasi all'80% abbiamo fatto tutti uno sforzo e ci siamo riusciti. Dobbiamo continuare su questa strada con percorsi pedonali, piste ciclabili, un miglioramento complessivo della città che deve diventare sempre più sostenibile ed accessibile. Per farlo - ha detto il Sindaco rivolgendosi agli alunni - bisognava iniziare da voi. E stamattina mi avete regalato una grande soddisfazione. Se miglioriamo la nostra città miglioriamo la vita di noi stessi”.  

Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano

Crediti