"Allerta meteo rossa" a Corigliano Rossano e su tutta la fascia ionica cosentina! Martedì 23 ottobre 2018 scuole chiuse nel "Comune unico" su ordinanza dell'Amministrazione Comunale.
A partire da questa sera Lunedì 22, un vortice ciclonico si approfondirà sul basso Tirreno e sarà responsabile di una forte ondata di maltempo su buona parte delle regioni del Centro-Sud: ci aspettiamo, infatti, temporali localmente molto intensi su Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.
Attenzione in particolare alla Puglia, dove non si esclude la possibilità di rovesci auto-rigeneranti, con alto rischio di nubifragi e allagamenti,specie tra le province di Bari, Brindisi e Lecce.
A causa della stazionarietà del minimo depressionario il peggioramento si protrarrà almeno fino alla giornata di domani Martedì 23, ancora con forti piogge sui settori ionici di Basilicata, Calabria e Puglia. Ultimi rovesci anche sulla Sicilia prima di un miglioramento nel corso della notte di martedì/mercoledì.
Più riparato il Nord dove avremo una prevalenza di giornate soleggiate, anche se il freddo si farà sentire specie al primo mattino con valori diffusamente sotto i 10°C.
Da Mercoledì 24 il tempo andrà migliorando su buona parte dell’Italia grazie al rinforzo dell’alta pressione da Ovest che garantirà tempo più stabile con prevalenza di sole anche per la giornata di Giovedì, praticamente su tutti i settori.
Si tratterà tuttavia di una breve pausa: da Venerdì 26 una nuova perturbazione atlantica collegata a un fronte freddo in discesa dall'artico riporterà condizioni di forte instabilità a partire dal Nordovest. La bassa pressione in arrivo richiamerà venti dai quadranti meridionali più miti e ricchi di umidità che forniranno il carburante necessario per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche che colpiranno buona parte del Nord nel corso della giornata di Sabato 27.
(Fonte: ilmeteo.it)