di Cristian Fiorentino
Conclusa la regular-season nel girone nord Jonio Calabria Asc (Attività Sportive Confederate) che ha assegnato i primi verdetti stagionali. A corredo di un cammino bilanciato e affascinante, il campionato di calcio a 8 ha visto prima classificata la Longobarda Rossano con 25 punti frutto di 8 successi, 1 pari e 1 sconfitta per 51 reti siglate e 18 subite, secondo miglior reparto avanzato e miglior difesa.
Seconda piazzata l’AU Corigliano con 23 unità in virtù di 7 vittorie, 2 pareggi e 1 ko per 57 gol fatti e 23 incassati, miglior attacco e seconda miglior reparto arretrato. Terza la sorprendente Atletico Corigliano che ha chiuso a quota 16 con 5 affermazioni piene, 1 segno ics e 4 insuccessi per 34 marcature siglate e 26 incassate. Il resto della graduatoria finale ha visto Real Terranova a 9 punti, O.S. Rossano a 8, Sibari Over a 1 e L. Corigliano a 0. Nella semifinale play-off l’Atletico C. si è imposto sul R. Terranova a tavolino mentre nella finale, giocata nella serata dello scorso 24 marzo, l’Au Corigliano si è imposta 3-1 sull’Atl. Corigliano.
Gara combattuta e ricca di occasioni con il vantaggio dell’Atletico con De Marco mentre l’Au Corigliano ha pareggiato prima i conti con L. Berlingieri, poi ha effettuato il sorpasso con la rete di G. Basile chiudendo definitivamente i conti con M. Basile. In testa al podio dei marcatori invece chiude Vulcano della Longobarda con 19 reti, seguito da Marino dell’AU Corigliano con 14 gol e Martino del Real Terranova con 12 segnature. Al terranovese Martino va anche il premio miglior giocatore, scortato da Fabbricatore del Sibari e Catalano dell'OS Rossano. Catalano che è stato già ceduto in prestito all’Au Corigliano e che risulterà molto utile ai coriglianesi in chiave fase finale.
Miglior portiere dichiarato Vulcano della Longobarda, secondo De Giorgi del OS Rossano e terzo Redoine dell’Atl. Corigliano. Verdetti del campo che, tuttavia, proiettano Longobarda Rossano e Au Corigliano alle fasi regionali Asc in programma dal 20 al 22 giugno proprio a Corigliano. E come la fase regolare anche quella regionale si disputerà sui campi del centro sportivo della “Giannone Sport” di Schiavonea. Sempre presso le strutture di Corigliano-Rossano avranno luogo, negli stessi giorni, anche gli atti conclusivi di calcio a 5 e calcio a 11 dove parteciperanno sempre le prime classificate di ogni girone e le vincitrici dei play-off di ogni raggruppamento.
Nel prossimo mese di aprile, invece, spazio alla coppa Calabria con le otto compagini qualificate dei vari gironi che si affronteranno in sfide secche e in gara unica, ad eliminazione diretta, ad iniziare dai quarti di finale fino alla finalissima. Per il girone nord Jonio calabrese parteciperanno Longobarda Rossano e Au Corigliano. Sia le vincitrici del torneo Asc che le vincenti della Coppa Calabria, per tutte e tre le divisioni, C5, C8 e C11, avranno diritto a aderire alle fasi finali calabresi. Da segnalare in casa Au Corigliano l’alacre e certosino lavoro del responsabile tecnico Pirozzi che ha apportato esperienza sia alla sfera più tattica che all’intera macchina organizzativa del club. A giugno, invece, c’è da attendersi una coinvolgente fase finale con diverse squadre ben attrezzate e dove non mancherà lo spettacolo. L’auspicio è di ritrovare in finale proprio Longobarda Rossano e Au Corigliano per un derby che nel torneo regolare ha visto una differenza minima tra queste due formazioni. Le vincitrici di C8, C5 e C11 accederanno alla successiva fase nazionale.