Fonte: Comunicato stampa

Nella Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, le associazioni Anffas ( associazione di famiglie di persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo) ed Angsa ( ass. naz. genitori persone con autismo) consolidano un concreto patto di collaborazione volto a finalizzare azioni concrete tutte riassunte nel Manifesto in cui si ribadisce:

Inserimento della terapia ABA “Applied Behavior Analysis – Analisi Comportamentale Applicata” nei LEA Formazione specifica nell’Analisi del Comportamento per gli insegnati di sostegno e gli Assistenti all’autonomia ed altre figure professionali che interagiscono a vario titolo con le persone nello spettro nel contesto scolastico, per la quale si chiede il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito Formazione mirata del personale del Servizio Sanitario Nazionale preposto alla prestazione delle terapie indicate nelle linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico Garanzia della presenza di un rappresentante delle associazioni nel Comitato LEA (su questo si auspica che il Ministro, attraverso un suo decreto, consenta al più presto tale partecipazione volta a fornire il competente ed attivo contributo delle associazioni e alla verifica degli adempimenti come previsto dalla legge 134/15) Rendere strutturale il Fondo Autismo (almeno 5 milioni di euro/anno) e destinare lo stesso per finanziare azioni di ricerca scientifica mirata . L’autismo è ancora di origine sconosciuta per il 70% dei casi e presenta molte differenze tra il livello 1 che rappresenta gli Asperger e i livelli 2 e 3 che rappresentano i casi che hanno bisogno dei più alti livelli di supporto. Presa in carico precoce, scuola, lavoro, Dopo di Noi, LEA, fondi e risorse, tutte queste le aree ancora oggi problematiche e solitamente affrontate perdendo di vista l’unità valoriale che è la Persona.

Area Comunicazione - Anffas Corigliano Rossano ETS APS

Crediti